La Dottoressa Francesca Rubulotta – anestesista Senior di punta e Senior Consultant Lecturer a Londra- è tornata nella sua terra natìa e ha sfidato il 15/10/2020 l’Etna per supportare il proprio progetto iWIN, stracciando ogni record!
Cos’è iWIN?
Come spiega lei stessa nella sua pagina GoFundMe <<iWIN è una piattaforma di collaborazione per le donne in anestesia e rianimazione e la fondazione sarà presentata a Catania il 24-26 Giugno 2021>>.
Perché è così importante?
Nonostante l’impegno e l’attivismo per le donne profuso negli ultimi anni, ancora nel 2020 si soffre di forti disparità di genere, soprattutto nei ruoli di comando e gestione.
La Dottoressa Rubulotta ha sottolineato come, soprattutto nel campo dell’unità intensiva e nella sfida alla pandemia, le differenze siano documentate da numeri che devono essere stravolti “[…] il 70% di chi sceglie di studiare Medicina appartiene al genere femminile ma poi ci ritroviamo una bassissima percentuale di donne in posizioni di leadership. ”
Ecco i dieci punti principali su cui si basa il progetto:
- Incoraggiare le studentesse di medicina e le laureande a considerare la terapia intensiva come carriera, così da evitare la segregazione del campo.
- Aumentare la possibilità di una maggiore flessibilità degli orari di lavoro, per sostenere la salute mentale del lavoratore.
- Condividere modelli di leadership e le strategie gestionali, mirati sia agli uomini che alle donne, migliorando così il rapporto di equilibrio tra lavoro e vita personale.
- Confrontare i due approcci tipici di ambo di sessi, l’ammortizzare i rischi – femminile- e l’ardire -tipico maschile- potrebbe portare a più soluzioni gestionali condivise.
- Eliminare i pregiudizi -inconsci- e lavorare per far scattare il cambiamento nella mentalità -e nella cultura- nel campo lavorativo.
- Eliminare gli stereotipi nel luogo di lavoro
- Incoraggiare e aumentare la trasparenza per quanto riguarda assunzioni, compensi ecc.
- Battersi per superare le disparità di genere anche per quanto riguarda i sintomi “atipici” dei pazienti (non considerare l’osteoporosi negli uomini, non considerare la Sindrome Coronarica Acuta nelle donne ecc.)
- Incontrare l’utente finale per migliorare i risultati (in particolare per quanto concerne compagnie e sviluppatori).
- Ascoltare di più: una delle mancanze maggiori, soprattutto per quanto riguarda i lavoratori in prima linea, è non aver la possibilità di parlare e confrontarsi.
Buona fortuna Dottoressa!
https://www.gofundme.com/f/636dr-iwin