LA DONAZIONE
Perché donare
Donare sangue è un gesto di civiltà e solidarietà, un modo concreto di aiutare chi ne ha bisogno.
Chi può donare
Tutti possiamo donare il sangue, tuttavia ci sono alcune condizioni di base da rispettare per la sicurezza e la salute del ricevente e del donatore.
FAQ
Perché donare
In casi come incidenti stradali, interventi chirurgici o malattie c’è bisogno di sangue. Non solo, chi è affetto da talassemia richiede trasfusioni di sangue periodiche.
In Sicilia, particolarmente nel periodo estivo, con l’arrivo dei turisti incrementa il numero di sacche di sangue necessarie a coprire il fabbisogno dell’intera regione.
Per avere disponibilità ai fini terapeutici è necessario che chi gode di buona salute, contribuisca alla raccolta.
Tale atto è un dovere civico e come tale deve essere gratuito, nello stesso tempo è una scelta intimamente personale e perciò deve essere volontario.
Ricorda, il sangue non si produce in laboratorio.
Chi può donare
Ogni individuo sano tra i 18 e i 65 anni può donare, a patto di essere di peso superiore a 50 Kg e non aver malattie virali o infezioni come epatite virale di tipo B o C oppure HIV.
Per ragioni di sicurezza si escludono alcolisti cronici e chi fa uso non prescritto di sostanze farmacologiche per via intramuscolare o endovenosa o tramite altri strumenti in grado di trasmettere gravi malattie infettive, comprese sostanze stupefacenti, steroidi o ormoni a scopo di culturismo fisico.
Al fine di scongiurare possibili infezioni si osservano periodi finestra dopo tatuaggi o body piercing così come per individui a contatto stretto con persone affette da epatite B o C.
Per i viaggi si osservano tre mesi di stop dalle donazioni per chi è tornato da zone colpite da malaria o malattie tropicali.
Si escludono a fine di precauzione i possibili donatori che hanno comportamenti sessuali ad alto rischio, come aver rapporti occasionali, anche se protetti, con persone le quali possono essere affette da epatiti virali, HIV o tossicodipendenti.
Quali sono i tipi di donazione?
- Sangue intero
- Autotrasfusione
- Plasma (plasmaferesi)
- Piastrine (piastrinoaferesi)
- Donazione multipla di emocomponenti