FAQ – Domande frequenti

Domande possibili e impossibili raccolte in giro per la città e la provincia.

    FAQ  COVID19

Cosa devo fare per poter donare in questo periodo?

Per poter affrontare in tutta sicurezza la donazione, anche in un periodo così difficile, basta seguire un semplice protocollo:

  1. Prenota la tua donazione -bisogna evitare ogni forma possibile di assembramento-
  2. Indossa la mascherina coprendo naso e bocca!
  3. Fermati alla porta e attendi che ti venga misurata la temperatura.
  4. Igienizza le mani prima di essere accettato.
  5. Rispetta la distanza  e non ti appoggiare sul bancone mentre aspetti i moduli!

    ⚠️Resta a casa se avverti piccoli sintomi di natura influenzale e contatta il tuo medico!

Devo fare il tampone se voglio donare?

No, salvo eccezioni, non è necessario. 
L’obbligo di presentare un referto negativo vige solo per coloro i quali siano risultati -in data precedente alla donazione- positivi.
⚠️È previsto l’obbligo di sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone in caso di un precedente soggiorno in:
BelgioFranciaPaesi BassiRegno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del NordRepubblica Ceca e Spagna.

Rischio di diventare positivo donando?

La donazione in sé non porta alcun rischio di contrarre il virus – inoltre i materiali sono tutti di tipo monouso-. È essenziale, però, rispettare il protocollo di sicurezza per minimizzare i rischi! 

 ⚠️ Ricorda dunque:

1) Indossa la mascherina.

2) Aspetta all’ingresso per farti misurare la temperatura. 

3) Igienizza le mani all’ingresso. 

4) Mantieni la distanza di almeno un metro e non appoggiarti al bancone. ⚠️Resta a casa se avverti piccoli sintomi di natura influenzale e contatta il tuo medico!

 

Posso donare se ho fatto il vaccino anti-Covid19?

Sì.
Sia per quanto riguarda Pfizer-BioNTech che AstraZeneca, si può donare dopo 48h dall’inoculazione in caso di assenza di sintomi, oppure dopo 7 giorni dalla scomparsa dei sintomi.

 

Posso donare plasma iperimmune?

Per poter donare plasma iperimmune è necessario rientrare in determinati criteri:

  1. Aver contratto il Covid-19
  2. Referto del tampone positivo
  3. Referto del tampone negativo
  4. Il sierologico positivo agli anticorpi
  5. Per le donne, non aver avuto gravidanze o interruzioni di gravidanza.
  6. Presentarsi dopo 14 giorni dalla negativizzazione.⚠️ Se si è nuovi donatori sarà necessario chiamare  l’Ospedale Garibaldi Centro  (095 7594000, Lun -Sab 07.30-12.00) o l’Ospedale Cannizzaro (095 7263084, Lun-Ven 8.00-12.00) e fissare il giorno per il prelievo di idoneità, così da poter effettuare anche il sierologico.
Sono tornato in Italia recentemente, posso donare?

È prevista una sospensione temporanea di almeno 14 giorni dal rientro in Italia per i soggetti che provengono da Paesi Esteri di cui agli elenchi D, E ed F dell’Allegato 20 del DPCM del 13 ottobre 2020.

⚠️IN PARTICOLARE 

Al ritorno da:
Belgio, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica Ceca e Spagna.

È previsto l’obbligo di sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine, ove possibile, ovvero entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’azienda sanitaria locale di riferimento” e “in attesa di sottoporsi al test presso l’azienda sanitaria locale di riferimento, l’isolamento fiduciario presso la propria abitazione o dimora”

Sono donatore, ho una via preferenziale per il vaccino anti-Covid19?

Attualmente non vi è nessuna direttiva ufficiale per cui il donatore abbia la precedenza nelle vaccinazioni anti-covid.

Posso donare ancora se ho contratto il virus?

Sì!
Contrarre il virus non determina una sospensione permanente.

 

    Posso trasmettere il virus donando?

    No.
    Ad oggi, non vi sono evidenze scientifiche che dimostrino la possibilità di trasmissione del virus tramite trasfusioni di sangue.

    Viene fatto il sierologico quando dono?

    No, il sierologico non è previsto nella sede di Via Carini.
    È possibile effettuarlo presso l’ Unità di Raccolta Sangue al Garibaldi Centro.
    https://www.aviscatania.it/dove-donare/

    Sono vaccinato anti-Covid19, posso donare plasma iperimmune?

    , ma è necessario rientrare nei requisiti già previsti per la donazione di plasma iperimmune ed un buon titolo anticorpale verificato tramite sierologico.
    È possibile effettuarlo presso l’ Unità di Raccolta Sangue al Garibaldi Centro.
    https://www.aviscatania.it/dove-donare/

    Per maggiori info contattaci al numero di telefono 0957594000, oppure al cellulare 3667200769.

     

    Quali sono i requisiti per poter donare?

    È necessario:

    1. Essere maggiorenni (18 compiuti)
    2. Pesare più di 50 kg
    3. Pressione almeno a 110/60 mmHg
    4. Godere, in generale, di ottima salute!
      Visita su https://www.aviscatania.it/chi-puo-donare/ per maggiori info.
      Se soddisfi tali requisiti è sufficiente recarsi presso un Centro Avis o presso il Centro Trasfusionale dell’ospedale della propria città per poter iniziare a donare.
    Non sono risultato idoneo ma voglio comunque donare. Cosa posso fare?

    Il giudizio di idoneità dipende da diversi fattori -alcuni variabili e altri no-, non disperare!
    Esiste anche la possibilità di risultare idoneo esclusivamente per il plasma! 
    Ricevuto l’esito delle analisi, sarà il medico ad indicarti eventuali correzioni e a consigliarti il da farsi.

    Donare fa male?

    No.
    La donazione di sangue è pur sempre basata su una puntura venosa e, in quanto tale, prevede le stesse complicanze, seppur minime e rare.
    Data la presenza di piccoli nervi vicino alla vena, in caso di urto da parte dell’ago, è possibile avvertire dolore ma si tratta di piccoli incidenti che non portano a conseguenze.
    Al contrario dopo la donazione ci si sente molto, ma molto, meglio.
    In primis, è gratificante: si ha la consapevolezza di aver contribuito al bene comune con un piccolo e semplice gesto gratuito; inoltre,  il corpo comincia subito a sopperire alla mancanza di sostanze utili e vi fa sentire come se poteste scalare una montagna!

    Posso lavorare il giorno della donazione?

    Non sono consigliati lavori gravosi.
    ⚠️I lavoratori dipendenti hanno il diritto al giorno di permesso previo certificato firmato dal medico attestante la donazione effettuata in tale giorno.

    Ho fatto un tatuaggio/piercing di recente, posso donare?

    Dipende.
    ⚠️Per quanto riguarda tatuaggi e piercing, la sospensione prevista è di 4 mesi dall’ultimo eseguito.

    Sono celiaco. Posso donare?

    Sì.
    ⚠️Il celiaco può donare solo – e solo se– segue la terapia nutrizionale (senza sgarri) della dieta priva di glutine.

    Soffro di allergia stagionale, posso donare lo stesso?

    Dipende.
    È necessario essere privi di sintomi all’atto della donazione.
    In generale, per i donatori allergici, si ricorda che:

    1. In caso di assunzione di farmaci cortisonici e antistaminici avvertire sempre il medico selezionatore
    2. in caso di gravi episodi allergici scatta una sospensione di 2 mesi dalla donazione
    3. in caso di anafilassi documentata scatta l’esclusione permanente dalla donazione.
      http://www.donailsangue.salute.gov.it/donaresangue/dettaglioInfograficheCns.jsp?lingua=italiano&area=cnt&menu=newsMedia&sottomenu=infografiche&id=405 

     

    Ho fatto l'intervento laser per l'eliminazione dei nei, posso donare lo stesso?

    Dipende.
    Nel caso di asportazione di nevo benigno, vige la sospensione temporanea di due mesi (come per ogni intervento minore).

    ⚠️ ATTENZIONE

    È necessario presentare il referto istologico che ne identifichi la natura benigna.

    Ogni neoplasia maligna è considerata una sospensione definitiva del donatore, dunque anche il melanoma.

    Ho ricevuto una trasfusione di sangue. Posso tornare a donare?

    Sì.

    Chi riceve una trasfusione, può tornare a donare dopo un anno.

     

    Come si diventa donatori?

    Diventare donatori è semplice!
    Se sei un aspirante donatore -o sono passati più di due anni dall’ultima donazione – basta seguire un piccolo iter:

    1. Prenota un prelievo di idoneità in sede, Via Carini 36 o recati presso un centro trasfusionale. 
      https://www.aviscatania.it/dove-donare/
    2. Il giorno del prelievo presentati munito di documento di riconoscimento valido in accettazione: compilerai i moduli  per l’iscrizione e affronterai il colloquio con il medico competente, per poi passare alla sala prelievi.
    3. Dopo 7-10 giorni sarà nostra premura contattarti per informarti dell’esito delle analisi effettuate.
    4. Nel caso di esito positivo, prenota la tua prima donazione e diventa un donatore di sangue!
       https://www.aviscatania.it/booking/

      Ricorda che essere donatori implica avere uno stile di vita responsabile.

    Come mi sentirò dopo la donazione?

    La maggior parte delle persone si sente bene dopo la donazione.
    Tuttavia, ci sono alcune raccomandazioni prima, durante e dopo la donazione del sangue che possono aiutare a rendere piacevole la tua donazione.
    ⚠️Eccone alcune:

    1. EVITA di abbondare! 
      Astieniti dai pasti abbondanti e soprattutto, limita l’assunzione di vino ed alcolici già la sera precedente.
    2. Non avere fretta! 
      Al termine della donazione, rimani sul lettino del prelievo ancora qualche minuto e almeno 20 minuti in sala ristoro.
    3. Idratati!
      Nelle ore immediatamente successive alla donazione, è importante assumere liquidi, evitare attività fisiche intense, sport o lavori pericolosi.
    4. Braccio immobile!
      Non piegare il braccio scelto per la puntura e non sfregare la zona subito dopo la donazione per evitare ematomi e stravasi indesiderati!
    Quante volte posso donare il sangue?


    ⚠️
    Ogni donazione deve essere effettuata, per legge, almeno 90 giorni dopo la precedente.

    Per quanto riguarda gli uomini, salvo sospensioni, è possibile donare ogni 3 mesi.

    Per quanto riguarda le donne, per motivi fisiologici, è necessario fare un distinguo:

    1. in età fertile possono donare ogni 6 mesi (considerando una settimana dalla fine del ciclo), salvo sospensioni;
    2. in menopausa è possibile donare ogni 3 mesi.

    Dunque, in assenza di controindicazioni, gli uomini possono donare 4 volte l’anno, le donne 2 volte.

    La frequenza annua delle donazioni è prevista dal D.M. 3/3/2005 (Allegato 1).
    https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2005/04/13/05A03442/sg

     

    Perché dovrei donare?

    Il sangue umano è un tessuto non riproducibile in laboratorio, dunque, l’uomo ne risulta essere l’unica fonte fruibile. 

     ⚠️Senza l’atto, gratuito e volontario, della donazione nessun Ospedale sarebbe in grado di assicurare alcuna terapia trasfusionale, fondamentale per l’intero sistema sanitario -non solo per chi necessita di trasfusioni-. Il sangue, infatti, è una risorsa valida per molteplici usi, dalle terapie ai farmaci. > https://www.avis.it/donazione/la-donazione/

    Data l’importanza di tale disponibilità sul territorio, è compito delle Istituzioni Pubbliche (Stato, Regioni) contribuire con campagne di sensibilizzazione verso la popolazione e fornire gli strumenti normativi per garantire la massima sicurezza possibile e l’ottimizzazione del sistema trasfusionale in tutte le sue articolazioni.

     

    Soffro della tiroidite di Hashimoto, posso donare?

    Sì.

    ⚠️L’idoneità per chi è affetto da ipotiroidismo autoimmune rientra nelle novità del decreto del 2015
    È necessario però che la situazione sia tenuta sempre sotto controllo e che tutti i valori rientrino nei limiti richiesti.

    https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/12/28/15A09709/sg

    Sono portatore sano di anemia mediterranea. Posso donare?

    Si, ma è necessario indicarlo al medico. 

    ⚠️Probabilmente, sarai idoneo solo per donare il plasma.

    Sono tornato recentemente da un viaggio all'estero. Posso donare al rientro?

    Dipende.
    Non tutti i paesi godono delle stesse condizioni. 
    Consulta il sito http://inviaggio.simti.it/Paesi.aspx perconoscere tutte le sospensioni nei vari paesi!
    Ricordati di donare prima di partire in vacanza!

    Posso donare anche se ho avuto rapporti occasionali protetti?

    In caso di rapporti occasionali, vige la sospensione temporanea di 4 mesi.

    Ho avuto la mononucleosi, posso donare?

    Sì.

    Bisogna osservare una sospensione temporanea di 6 mesi dall’esito negativo del test.

    Ho livelli alti di ferro, posso donare?

    È un bel quesito.

    Generalmente il problema si pone nel caso contrario, quindi una ferritina bassa.
    Se stiamo parlando di “alti livelli”, intesi nel senso di iperferritinemia – ovvero superiori al range di normalità – si verrà comunque reindirizzati a degli approfondimenti genetici per escludere malattia. 

    Cos'è il prelievo di idoneità?

    È la fase preliminare e necessaria alla donazione: si tratta del prelievo di un piccolo quantitativo di sangue attuo ad identificare l’idoneità o meno dell’aspirante donatore.

     

    Quanto sangue viene prelevato ad ogni donazione?

    La quantità di volume, stabilita per legge, è di 450mL+/-10%  (405/450 ml circa).
    Tale quantitativo è stato determinato in modo da garantire, contemporaneamente, sia un’adeguata preparazione degli emocomponenti (concentrati di globuli rossi, piastrine, unità di plasma) sia l’assenza di complicanze per il donatore.
    Il tipo di sacca è uno dei fattori ad incidere sulla quantità di sangue prelevato, al netto dell’anticoagulante usato.
    Inoltre, all’atto della raccolta viene prelevato un ulteriore campione non superiore a 30 ml per i controlli sierologici previsti dalla legge.
    https://www.avis.it/userfiles/file/Leggi/27-12-90.pdf

     

    Posso fare colazione prima del prelievo?

    Sì.

    È preferibile non essere completamente a digiuno ed essere ben idratati già nelle 24h prima (bere almeno 2-3L o più nel caso di intensa attività fisica).
    ⚠️Bisogna evitare latte, derivati -qualsiasi prodotto li contenga (cornetti, biscotti, dolci, etc.)- e cibi molto grassi.
    È  consigliabile, dunque, una colazione leggera a base di: tè, caffè (espresso o lungo, ma senza latte!), succhi di frutta o spremute, fette biscottate con marmellata o miele, frutta, frutta secca ecc.

    Il mio sangue viene analizzato?

    Sì.
    ⚠️ Vengono effettuate analisi del sangue ad ogni donazione dal Centro Trasfusionale Ospedaliero ed inviate tramite posta al donatore.

    1. Esame emocromocitometrico completo.
    2. Esami per la qualificazione biologica del sangue e degli emocomponenti di seguito elencati:

    HBsAg (antigene di superficie del virus dell’epatite virale B);
    Anticorpi anti-HCV (anticorpo contro il virus dell’epatite virale C);
    Test sierologico per la ricerca combinata di anticorpo anti HIV (anticorpo contro il virus
    dell’AIDS) 1-2 e antigene HIV 1-2;
    Anticorpi anti-Treponema Pallidum (TP) con metodo immunometrico (contro la sifilide);
    HBV/HCV/HIV 1 NAT (test per rilevare la presenza dei virus de lle epatiti virali B, C e dell’AIDS).

    In occasione della prima donazione vengono inoltre eseguiti i seguenti esami per la determinazione
    dei gruppi sanguigni:

    1. Fenotipo ABO mediante test diretto e indiretto.
    2. Fenotipo Rh completo.
    3. Determinazione dell’antigene Kell e, in caso di positività dello stesso, ricerca dell’antigene Cellano.
    4. Ricerca degli anticorpi irregolari anti-eritrocitari.

    Il donatore periodico è sottoposto anche ai seguenti controlli ematochimici: glicemia, creatininemia, alanin-amino-transferasi, colesterolemia totale e HDL, trigliceridemia, protidemia totale, ferritinemia.

     

    Sono diabetico. Posso donare?

    ⚠️ I diabetici insulinodipendenti non sono idonei alla donazione.
    Tutti gli altri dovranno prima fare un colloquio con un nostro medico ed effettuare degli esami per valutare lo stato della malattia.

    Sono affetto da favismo (carenza di G6PD). Posso donare?

    No.
    ⚠️ Il favismo è, purtroppo, un criterio di esclusione a vita dalla donazione di sangue.

    Ho fatto il vaccino anti influenzale. Quando posso donare?

    Per poter donare, è necessario che siano passate almeno 48 h dall’inoculazione del vaccino!

    Posso donare se sono incinta o sto allattando?

    Se si è in gravidanza non è possibile donare.

    Si può tornare a donare dopo sei mesi dal parto o dall’interruzione di gravidanza ed in tutti i casi dopo aver finito l’allattamento.

    Posso donare se ho il ciclo?

    È preferibile che la donna in età fertile doni dopo circa 7 giorni dalla fine del ciclo, per un riassestamento ottimale della sua fisiologia.

    Il sangue

    Cos’è il sangue intero? Per “sangue intero” si intende il sangue umano nel suo intero complesso. È  un tessuto complesso e specializzato del sistema circolatorio. È un liquido viscoso, opaco, di colore rosso -scarlatto nelle arterie, scuro nelle vene- di peso specifico compreso tra 1,055 a 1,065 gr/cmc ed un pH compreso tra 7,3 e 7,4. La quantità totale di sangue circolante dipende da peso corporeo, età e sesso ed è circa il 7,7% del peso corporeo. Ne consegue che in una persona adulta il volume di sangue varia tra 5 e 6 litri. È costituito da una parte liquida, il plasma, e da una parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il sangue ha la funzione di trasportare nelle varie parti dell’organismo l’ossigeno e l’anidride carbonica, gli elementi nutritivi assorbiti a livello intestinale o prodotti nell’organismo, gli ormoni, gli anticorpi, gli enzimi ecc. Contribuisce, inoltre, alla regolazione della temperatura, dell’equilibrio acido-base, dell’equilibrio ionico e di quello idrico dell’organismo.

    Cos’è il plasma? E’ la parte liquida del sangue in cui sono sospesi gli elementi corpuscolati. Rappresenta il 55% del volume totale ed è composto per il 90% di acqua; i componenti solidi del plasma sono le proteine (albumina, globuline, fibrinogeno prodotte per lo più nel fegato e rappresentanti circa il 7% del totale), le sostanze inorganiche (sodio, cloro, calcio, potassio, iodio, bicarbonato ecc.), le sostanze organiche (materiali nutritivi e residui del metabolismo cellulare). Oltre alle plasma-proteine troviamo nel sangue ormoni anticorpi ed enzimi.
    Quali esami vengono fatti sul sangue che dono? Per ogni unità raccolta, sia essa di sangue intero, plasma, piastrine o altri emocomponenti, vengono effettuati accertamenti di laboratorio, per valutarne l’idoneità a essere trasfusa, e precisamente:

    • Emocromo completo per lo studio di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine
    • Transaminasi ALT (per lo studio prevalentemente del fegato)
    • Sierodiagnosi per la lue o sifilide
    • HIV Ab 1-2 e ricerca di costituenti virali (NAT) dell’HIV (per l’AIDS)
    • HBs Ag e ricerca di costituenti virali (NAT) dell’HBV (per l’epatite B)
    • HCV Ab e ricerca di costituenti virali (NAT) dell’HCV (per l’epatite C)
    • Controlli e determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh
    Una volta donato, cosa succede al mio sangue? La sacca di sangue intero viene abitualmente frazionata, ovvero separata nei suoi 3 principali componenti: globuli rossi, plasma e “buffy-coat”, che comprende globuli bianchi e piastrine.
    Qual è il destino dei 3 componenti che mi avete descritto? I globuli rossi concentrati vengono utilizzati in generale in tutte le situazioni di grave anemizzazione, sia acute (ad esempio incidenti stradali, interventi chirurgici, ecc) che croniche, qualora le condizioni cliniche del malato rendano necessaria la trasfusione. Il plasma viene utilizzato in situazioni più particolari, quali interventi chirurgici complicati da deficit della coagulazione, alcune malattie della coagulazione, alcune malattie a componente autoimmunitaria, ecc. Il buffy-coat viene invece utilizzato per estrarre le piastrine; essendo il numero di piastrine estratto molto basso è necessario utilizzare 4-5 buffy-coat per ottenere una singola sacca di piastrine. Questo dato, insieme al fatto che le piastrine possono conservarsi per tempi molto brevi (max 5 giorni), rende questo componente estremamente prezioso e spiega perché, in situazioni di emergenza, si chiede al donatore di sangue intero la propria disponibilità alla donazione di sole piastrine. Tale procedura utilizza appositi apparecchi (separatori cellulari) che permettono di raccogliere solamente le piastrine e reinfondere gli altri componenti del sangue. Le piastrine si utilizzano soprattutto per i malati di cancro, che a seguito di un trattamento chemioterapico o per l’evoluzione della loro malattia, possono presentare un numero bassissimo di piastrine ed essere quindi a rischio di emorragie mortali.
    Quali sono le compatibilità dei gruppi sanguigni?

    Dal XVI sec. in poi vennero compiuti molti studi sul sangue, anche perché quando si iniettava il sangue di un individuo sano ad un individuo malato, si avevano assai frequentemente conseguenze mortali per quest’ultimo. Nonostante ciò i tentativi di trasfusione sanguigna continuavano. Non si sapeva allora che il sangue non è uguale per tutti gli uomini. Solo nel 1901 il medico viennese Karl Landsteiner scoprì che sulla superficie dei globuli rossi dell’uomo sono presenti delle sostanze chiamate agglutinogeni e che nel plasma ci sono degli anticorpi chiamati agglutinine. Sulla base di queste scoperte il dottor Karl Landsteiner distinse nella specie umana tre gruppi sanguigni che vennero chiamati A,B,0 (zero). Nel 1902 i professori Von Decastello e Sturli scoprirono il quarto gruppo, molto raro, che venne chiamato AB.
    Solo allora si intuì la causa degli insuccessi del passato e solo da allora le trasfusioni di sangue sono diventate più sicure.

    Dona anche TU! LE STORIE A LIETO FINE HANNO BISOGNO DI EROI