1. Si comunica ai signori donatori che, in materia Covid19, sono stati addizionati dei criteri specifici rispetto alle solite indicazioni riguardo la donazione del sangue.

In particolare si deve:

  • Applicare il criterio di sospensione temporanea di 14 giorni dal rientro per i donatori che abbiano soggiornato in regioni o nazioni con focolai attivi.
  • Applicare il criterio di sospensione temporanea di 14 giorni dal rientro in Italia per i soggetti che provengono da Paesi Esteri di cui agli elenchi D, E ed F dell’Allegato 20 del DPCM del 13 ottobre 2020.
  • Applicare il criterio di sospensione temporanea di 14 giorni dopo la possibile esposizione al rischio di contagio per contatto con soggetti con infezione documentata da SARS-CoV-2 (14 giorni in caso di assenza di test oppure 10 giorni in caso di test antigenico o molecolare effettuato al decimo giorno dal contatto).
  • Per i donatori risultati positivi al SARS-COV-2 si applica la sospensione temporanea di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività. In caso di infetto asintomatico si deve esibire il tampone negativo effettuato il decimo giorno, mentre nel caso vi siano sintomi bisogna esibire il tampone negativo effettuato almeno tre giorni dopo la scomparsa dei sintomi.
  • Nel caso si rientrasse nella categoria di caso positivo a lungo termine si può essere ammessi alla donazione solo dopo la risoluzione dei sintomi e l’esito negativo su test molecolare.
  •  Informare il Servizio trasfusionale di riferimento in caso di comparsa di sintomi compatibili con infezione da SARS-CoV-2 oppure in caso di diagnosi d’infezione da SARS-CoV2 nei 14 giorni successivi alla donazione (post donation information).

L’accesso ai nostri locali di via Carini 36 sarà su prenotazione, pertanto si invitano i signori soci donatori e non, a prenotare la donazione tramite il nostro sito a questo link oppure contattandoci sia telefonicamente al numero 095373444, che sui social (Facebook oppure Instagram).

Per poter affrontare in tutta sicurezza la donazione, anche in un periodo così difficile, basta seguire un semplice protocollo:

  1. Indossare la mascherina coprendo naso e bocca!
  2. Fermarsi alla porta e attendere che venga misurata la temperatura.
  3. Igienizzare le mani prima di essere accettato.
  4. Rispettare la distanza
  5. Non appoggiarsi sul bancone mentre si aspettano i moduli⚠️Restare a casa se si avvertono piccoli sintomi di natura influenzale e contattare il proprio medico di base!

Ricordiamo infine:

  1. Indipendentemente dal colore della propria regione, la donazione di sangue è prevista come stato di necessità;
  2. nonostante la regione sia arancione attualmente, sarà possibile spostarsi da un comune all’altro per raggiungerci in sede;
  3. a tutti i donatori che ne necessiteranno, verrà rilasciato l’attestato di donazione per comprovare tale motivazione.

Grazie a tutti per l’attenzione e consigliamo di leggere le informazioni presenti nel nostro sito per maggiori delucidazioni sulla donazione di sangue. –> Chi può donare, FAQ

Aggiornato al 24/11/2020