Chi può donare

La maggior parte delle persone può donare sangue, tuttavia ci sono alcune condizioni di base che devono essere rispettate per la sicurezza e la salute del ricevente e del donatore. Sostanzialmente possono donare il sangue tutte le persone sane che hanno compiuto 18 anni e pesano più di 50 kg. Per la prima donazione l’età massima è di 60 anni. Per i donatori regolari, il limite di età massimo può essere superato, d’intesa con il medico che si occupa della donazione, fino al 65° compleanno al massimo.

Condizioni di base

  • Un’età compresa tra i 18 e 60 anni (65 anni per i donatori abituali)
  • Pesare più di 50 kg
  • Pressione tra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o MASSIMA), tra 60 e 100 mm di mercurio (Diastolica o MINIMA)
  • Essere residenti in Italia ed essere in possesso della Carta di Identità

Deve autoescludersi dalla possibilità di donazione chi, nella propria storia di vita personale abbia avuto a che fare con:

assunzione di droghe pesanti, alcolismo;
epatite o ittero;
malattie veneree;
positività per il test della sifilide (TPHA o VDRL);
positività per il test AIDS (anti-HIV 1);
positività per il test dell’epatite B (HBsAg);
positività per il test dell’epatite C (anti-HCV);
rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell’elenco.

Deve altresì autoescludersi chi negli ultimi 4 mesi abbia avuto:

rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (es. occasionali, promiscui);
indagini endoscopiche;
interventi chirurgici;
tatuaggi o piercing;

Per legge devono passare almeno 90 giorni di tempo tra una donazione di sangue intero e l’altra.