Fai crescere la solidarietà
Dona anche tu

La disponibilità di sangue è un patrimonio di tutti, anche tuo.

FAQ

Perché donare

Donare sangue è un gesto di civiltà e solidarietà, un modo concreto di aiutare chi ne ha bisogno.

Chi può donare

Tutti possiamo donare il sangue, tuttavia ci sono alcune condizioni di base da rispettare per la sicurezza e la salute del ricevente e del donatore.

Dove donare

Puoi venire a fare la tua donazione tutti i giorni, dalle 08.00 alle 11.45, in Via Carini 36 a Catania

News & Eventi

AVIS in Love 2023

AVIS in Love 2023

Avis Catania ripropone AVIS IN LOVE❤️ Tutti coloro che effettueranno una donazione nel mese di febbraio 2023, parteciperanno all'Estrazione di un aperitivo per due persone, gentilmente offerto da Collage Boutique Bar, sensibile ai nostri valori solidaristici e...

Convocazione Assemblea Annuale dei Soci 2023

  n. 5 cat. C div. 4 di prot. Catania, 12/01/2023 OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 2023. L’Assemblea degli associati dell’AVIS Comunale di Catania è convocata per sabato 25 febbraio 2023 alle ore 15:00 in prima convocazione ed alle 16:00 in seconda...

Convocazione Assemblea Annuale dei Soci 2022

  N.2 cat. C div. 4 di prot. Catania, 11/02/2022 OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 2022. Ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 4, 8, 9 e 11 dello statuto e ai sensi dell’art. 73 comma 4 del Decreto Cura Italia è convocata l’Assemblea degli associati...

Tutti possono diventare supereroi!

Preparati a donare!

Nei giorni precedenti la donazione mangia regolarmente e bevi molti liquidi nelle 24 ore prima, ma evita l’alcol.

Il giorno della donazione indossa abiti comodi, non stretti.

Rilassati durante la visita, porta un libro o un lettore mp3.

Donare sangue ti darà benessere.

Ti aspettiamo!

FAQ

Perché donare

In casi come incidenti stradali, interventi chirurgici o malattie c’è bisogno di sangue. Non solo, chi è affetto da talassemia richiede trasfusioni di sangue periodiche.
In Sicilia, particolarmente nel periodo estivo, con l’arrivo dei turisti incrementa il numero di sacche di sangue necessarie a coprire il fabbisogno dell’intera regione.
Per avere disponibilità ai fini terapeutici è necessario che chi gode di buona salute, contribuisca alla raccolta.
Tale atto è un dovere civico e come tale deve essere gratuito, nello stesso tempo è una scelta intimamente personale e perciò deve essere volontario.
Ricorda, il sangue non si produce in laboratorio.

Chi può donare

Ogni individuo sano tra i 18 e i 65 anni può donare, a patto di essere di peso superiore a 50 Kg e non aver malattie virali o infezioni come epatite virale di tipo B o C oppure HIV.
Per ragioni di sicurezza si escludono alcolisti cronici e chi fa uso non prescritto di sostanze farmacologiche per via intramuscolare o endovenosa o tramite altri strumenti in grado di trasmettere gravi malattie infettive, comprese sostanze stupefacenti, steroidi o ormoni a scopo di culturismo fisico.
Al fine di scongiurare possibili infezioni si osservano periodi finestra dopo tatuaggi o body piercing così come per individui a contatto stretto con persone affette da epatite B o C.
Per i viaggi si osservano tre mesi di stop dalle donazioni per chi è tornato da zone colpite da malaria o malattie tropicali.
Si escludono a fine di precauzione i possibili donatori che hanno comportamenti sessuali ad alto rischio, come aver rapporti occasionali, anche se protetti, con persone le quali possono essere affette da epatiti virali, HIV o tossicodipendenti.

Quali sono i tipi di donazione?
  • Sangue intero
  • Autotrasfusione
  • Plasma (plasmaferesi)
  • Piastrine (piastrinoaferesi)
  • Donazione multipla di emocomponenti